Negli interventi di riqualificazione energetica delle strutture immobiliari, di qualunque uso, industriale e terziario, un aspetto chiave ricoprono i sistemi di gestione dell’energia (Building Automation System), i quali consentono di implementare algoritmi di ottimizzazione nella gestione degli impianti energivori presenti.
Dal 2018 tutti gli edifici pubblici e dal 2020, tutti quelli privati, dovranno soddisfare i nuovi requisiti di qualificazione, che prevedono l’implementazione di sistemi per le infrastrutture energivore.
Il Team della società ha maturato una notevole esperienza di ricerca e di consulenza in tale ambito, con risultati soddisfacenti nel controllo e gestione del carico elettrico e nella riduzione del fabbisogno energetico. L’introduzione dei sistemi di Building automation consente rilevanti riduzioni del fabbisogno energetico complessivo, incrementando l’autoconsumo dell’energia prodotta mediante fonti energetiche rinnovabili.
Le norme europee sugli edifici a energia quasi zero, e le recenti normative tecniche sull’efficienza energetica e l’impiantistica tecnica, definiscono il ruolo chiave dei sistemi di automazione e regolazione, al fine di ottenere migliori performance energetiche. I sistemi di Building Automation diventano sempre più interessanti con la realizzazione di reti e impianti a servizi degli edifici più complesse, con l’introduzione di utilizzatori smart, generazione locale e sistemi di accumulo distribuito
I sistemi di Building Automation sono classificati a seconda del livello funzionale, ovvero di collegamento e di interfaccia tra i dispositivi installati nell’edificio, per svolgere attività di: controllo, supervisione, monitoraggio, misura degli impianti tecnici
I sistemi di Building Automation si suddividono in: Sistemi HBES (Home and Building electronic system); Sistemi BACS (building automation and control system); Sistemi TBM.