Lavorare sulla prevenzione sismica significa calcolare il rischio sismico, indicarne la classificazione tra mite il rilevamento delleRileva vulnerabilità.
La Dream srl fornisce ai tecnici le informazioni per conoscere l’edificio e impostare la prevenzione sismica tramite l’elaborazione dell’indice di rischio sismico: il valore che indica la misura di quanto l’edificio risulta essere adeguato a resistere all’azione sismica e richiesto anche per accedere a finanziamenti regionali per la realizzazione di progetti di manutenzione sismica.
Attraverso la rilevazione le vulnerabilità sismiche: consente di sapere quali elementi potrebbero diventare pericolosi e fornisce anche le indicazioni per disinnescare i rischi.
Viene effettuata la classificazione il rischio sismico: elabora la propensione sismica dell’edificio per classificare il rischio secondo 8 classi: un metro di confronto per valutare le priorità del costruito e per avere un’indicazione immediata dello stato di salute del fabbricato. Inoltre, questo parametro viene richiesto anche dal Sismabonus per ottenere le detrazioni fiscali in seguito al miglioramento della classe sismica.